Irlanda dell’ovest

Irlanda dell’ovest
DATE DI PARTENZA GIORNALIERE
Aprile ----------> Dicembre


GIORNO 1: DUBLINO
Arrivo individuale a Dublino. Visita della capitale irlandese, famosa per il Trinity College, Grafton Street, la via pedonale più animata della città, e Temple Bar, il quartiere degli artisti, dei negozi di tendenza e dei pub. Pernottamento a Dublino o dintorni.

GIORNO 2: DUBLINO / GALWAY (215 km)
Dopo la prima colazione, potete dirigervi verso Clonmacnoise, la più grande città monastica irlandese, fondata nel VI secolo sulle rive dello Shannon. Proseguite per Galway, considerata da molti la più bella città d’Irlanda, vivace e festosa, famosa per i suoi pub e per il Festival delle ostriche che si tiene a fine Settembre. Pernottamento a Galway o dintorni.

GIORNO 3: DINTORNI DI GALWAY (160 km)
Prima colazione. Consigliamo di dedicare la giornata alla visita dei dintorni di Galway. Potete andare verso sud per ammirare le famose Cliffs of Moher, le più spettacolari scogliere d’Irlanda. In alternativa potete visitare le isole Aran (vedere pag. 20 per orari e prezzi) dove la vegetazione è quasi inesistente e si parla ancora il gaelico. Rientro e pernottamento.

GIORNO 4: GALWAY/ CASTLEBAR (155 km)
Prima colazione. Visitate la zona del Connemara, un angolo di Irlanda selvaggia disseminato di piccoli laghi. La “capitale” è Clifden, in bella posizione tra il mare e i rilievi dei Twelve Pins. Poco più a nord si incontra la Kylemore Valley con l’omonima abbazia, e Westport, nella contea di Mayo, centro per la lavorazione del lino. Pernottamento a Castlebar o dintorni.

GIORNO 5: CASTLEBAR / LETTERKENNY (195 km)
Prima colazione. Potete dirigervi verso Sligo, in bella posizione sul fiume Garavogue, votata alla memoria del poeta Yeats, che scelse questo luogo come ambientazione per le sue opere. Proseguite verso nord e arrivate nella contea di Donegal. Pernottamento a Letterkenny o dintorni.

GIORNO 6: CONTEA DI DONEGAL (280 km)
Prima colazione. Questa è la zona più selvaggia e solitaria dell’Irlanda, con coste frastagliate, fiordi e la zona interna del Glenveagh National Park. Da non perdere le spettacolari Slieve League, le più alte falesie d’Europa, Aranmore, un’isola di grande bellezza, e la baia di Sheephaven, con l’imponente Doe Castle. Rientro e pernottamento.

GIORNO 7: DONEGAL/ DUBLINO (240 km)
Prima colazione. Verso sud incontrate una regione verdissima ricca di laghi e numerosi monasteri. Passate per Cavan famosa per la lavorazione dei cristalli. Andate a Trim, dove sorge il più grandioso castello normanno d’Irlanda, costruito nel XIII, e a Tara Hill, centro di culto pagano con resti di fortificazione celtiche. Pernottamento a Dublino o dintorni.

GIORNO 8: DUBLINO
Dopo la prima colazione. Fine dei servizi.

 
Quote individuali solo tour
ALBERGHI 3*/4*
doppia
tripla
singola
01/04-30/04
570
540
930
01/05-31/05 630 600 990
01/06-30/09 720 670 1.070
01/10-31/10
630
600
990
01/11-31/12 520 480 880
MIXED
 
 
 
01/04-30/04 | 01/10-31/10
01/05-31/05
01/06-30/09
01/11-31/12
590
590
660
560
590
590
660
560
890
910
960
870
COUNTRY MANOR HOTEL
 
 
 
01/04-30/04 | 01/10-31/12 
01/05-30/09
840
1.080
780
980
1.260
1.510


Bambino (3° letto) 0/12 anni: albergo gratis, mixed € 290, country manor hotel su richiesta.
Formula Mixed: 5 notti in B&B e 2 notti in albergo.
Per Natale/Capodanno e dal 01/01/2024: quote su richiesta.

Le quote comprendono: • 7 notti in camere con servizi privati nella tipologia di sistemazione prescelta • trattamento di pernottamento e prima colazione irlandese • tasse locali.