DATE DI PARTENZA GARANTITE:
GIORNO 1 | SABATO: ITALIA-TIRANA
Partenza individuale dall’Italia per Tirana. Arrivo e trasferimento organizzato in hotel Theatro 4*. Cena e pernottamento.
GIORNO 2 | DOMENICA: TIRANA-DURAZZO-BERAT (129 KM)
Prima colazione in albergo. Partenza per Durazzo, una delle più antiche città dell’Albania. Visita dell’Anfiteatro situato al centro della città moderna. Proseguimento per la visita di un’altra meraviglia dichiarata patrimonio Unesco, Berat, conosciuta anche come la “ città delle mille finestre”, classificata come città-museo. In passato, all’interno del castello c’erano quaranta chiese, oggi ne rimangono solo sette, di cui una trasformata nel Museo Onufri. Degustazione in una casa tradizionale dentro le mura del castello di Berat dove la famiglia vive da generazioni. Si degusterà il famoso Raki, Gliko e il caffè Turko come da tradizione. Sistemazione all’hotel Onufri 4*, cena e pernottamento.
GIORNO 3 | LUNEDI’: BERAT – ARDENICA – ARGIROCASTRO (185 KM)
Prima colazione in albergo. Partenza verso Argirocastro con sosta a Monastero di Ardenica, la cui costruzione risale al Medioevo, come testimoniato dalla pietra posta all’entrata. Si dice che Scanderbeg si sia sposato proprio nella piccola cappella di Ardenica. Nel pomeriggio arrivo a Argirocastro, dichiarata patrimonio Unesco nel 2005. Città museo con un’architettura storica molto particolare. Visita al Castello medievale che fu usato come prigione politica durante la dittatura comunista. Visita al Museo Etnografico, allestito nella casa dove nacque il dittatore Albanese Enver Hoxha. Sistemazione all’hotel Cajupi 4*, cena e pernottamento.
GIORNO 4 | MARTEDI’: ARGIROCASTRO – OCCHIO AZZURRO – BUTRINTO - SARANDA (95 KM)
Prima colazione in albergo. Partenza per la visita dell’Occhio Azzurro (4 km a piedi andata e ritorno), sorgente d’acqua e la fonte iniziale del fiume Bistrica. Proseguimento per la visita dell’antica città di Butrinto, patrimonio dell’Unesco e più importante scoperta archeologica in Albania. Oltre alle splendide rovine antiche, ha il vantaggio di essere situata su una bella penisola, ricca di flora e fauna. Prima di raggiungere Saranda, breve sosta a Ksamil, una piccola cittadina balneare estremamente popolare in estate. Sistemazione all’hotel Brilant 4*, cena e pernottamento.
GIORNO 5 | MERCOLEDI’: SARANDA – RIVIERA ALBANESE - PORTO PALERMO – VALONA (120 KM)
Prima colazione in albergo. Partenza per Valona, costeggiando la spettacolare Riviera Albanese, caratterizzata da una costellazione di spiagge rocciose e isolate, circondate da colline panoramiche e montagne vertiginose ricoperte da una vegetazione rigogliosa e selvaggia tipica del Mediterraneo. Sosta fotografica al castello Ali Pasha a Porto Palermo, una fortezza utilizzata per controllare le rotte commerciali del mare. Nel pomeriggio visita di Valona: il Museo dell’Indipendenza situato nella casa originale dove il primo Governo Albanese indipendente ebbe i suoi uffici e da dove fu proclamata l’indipendenza. Tempo libero per godere della meravigliosa spiaggia. Sistemazione all’hotel Palace 4*, cena e pernottamento.
GIORNO 6 | GIOVEDI’: VALONA – APOLLONIA - TIRANA (155 KM)
Prima colazione in albergo. Partenza per l’antica città di Apollonia, una delle più importanti città dell’Antica Roma. Proseguimento per Tirana, la capitale dell’Albania. Visita del Museo Storico Nazionale e la Moschea di Haxhi Et’Hem Bey, Bunkart 2. Sono previste soste al Palazzo della Cultura, alla statua dedicata a Giorgio Castriota Scanderbeg e alla Torre dell’Orologio. Sistemazione all’hotel Theatro 4*, cena e pernottamento.
GIORNO 7 | VENERDI’: TIRANA – SCUTARI – KRUJA – TIRANA (224 KM)
Prima colazione in albergo. Partenza per Scutari, la città più importante del nord Albania e antica capitale. Visita al castello di Rozafa da dove si può ammirare un panorama spettacolare a 360 gradi. Visita del Museo Fotografico Marubi che conserva una selezione di foto scattate a partire dalla seconda metà del XIX secolo fino al 1900. Passeggiata nella zona pedonale rinnovata di recente, in cui si intrecciano architettura italiana e austriaca, testimonianza dei legami storici della città con questi due Paesi. Proseguimento per Kruja. All’arrivo visita della città che vede nella Fortezza e nel Museo ospitato al suo interno, dedicato al padre fondatore del sentiment nazionale Albanese, Giorgio Castriota Scanderbeg le sue maggiori attrazioni. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
In alternativa (con supplemento) giornata dedicata alla visita di Ocrida, città Patrimonio dell’Unesco situata in Macedonia del Nord con il suo lago considerato uno dei più antichi della Terra. (270 KM)
GIORNO 8 | SABATO: TIRANA – ITALIA
Prima colazione in albergo. Trasferimento organizzato in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia. Fine dei servizi.
GENNAIO | 4 | ||||
FEBBRAIO | 22 | ||||
MARZO | 1 | 8 | 15 | 22 | 29 |
APRILE | 5 | 12 | 19 | 26 | |
MAGGIO | 3 | 10 | 17 | 24 | 31 |
GIUGNO | 7 | 14 | 21 | 28 | |
LUGLIO | 5 | 12 | 19 | 26 | |
AGOSTO | 2 | 9 | 16 | 23 | 30 |
SETTEMBRE | 6 | 13 | 20 | 27 | |
OTTOBRE | 4 | 11 | 18 | 25 | |
NOVEMBRE | 1 | 22 | |||
DICEMBRE | 7 |
GIORNO 1 | SABATO: ITALIA-TIRANA
Partenza individuale dall’Italia per Tirana. Arrivo e trasferimento organizzato in hotel Theatro 4*. Cena e pernottamento.
GIORNO 2 | DOMENICA: TIRANA-DURAZZO-BERAT (129 KM)
Prima colazione in albergo. Partenza per Durazzo, una delle più antiche città dell’Albania. Visita dell’Anfiteatro situato al centro della città moderna. Proseguimento per la visita di un’altra meraviglia dichiarata patrimonio Unesco, Berat, conosciuta anche come la “ città delle mille finestre”, classificata come città-museo. In passato, all’interno del castello c’erano quaranta chiese, oggi ne rimangono solo sette, di cui una trasformata nel Museo Onufri. Degustazione in una casa tradizionale dentro le mura del castello di Berat dove la famiglia vive da generazioni. Si degusterà il famoso Raki, Gliko e il caffè Turko come da tradizione. Sistemazione all’hotel Onufri 4*, cena e pernottamento.
GIORNO 3 | LUNEDI’: BERAT – ARDENICA – ARGIROCASTRO (185 KM)
Prima colazione in albergo. Partenza verso Argirocastro con sosta a Monastero di Ardenica, la cui costruzione risale al Medioevo, come testimoniato dalla pietra posta all’entrata. Si dice che Scanderbeg si sia sposato proprio nella piccola cappella di Ardenica. Nel pomeriggio arrivo a Argirocastro, dichiarata patrimonio Unesco nel 2005. Città museo con un’architettura storica molto particolare. Visita al Castello medievale che fu usato come prigione politica durante la dittatura comunista. Visita al Museo Etnografico, allestito nella casa dove nacque il dittatore Albanese Enver Hoxha. Sistemazione all’hotel Cajupi 4*, cena e pernottamento.
GIORNO 4 | MARTEDI’: ARGIROCASTRO – OCCHIO AZZURRO – BUTRINTO - SARANDA (95 KM)
Prima colazione in albergo. Partenza per la visita dell’Occhio Azzurro (4 km a piedi andata e ritorno), sorgente d’acqua e la fonte iniziale del fiume Bistrica. Proseguimento per la visita dell’antica città di Butrinto, patrimonio dell’Unesco e più importante scoperta archeologica in Albania. Oltre alle splendide rovine antiche, ha il vantaggio di essere situata su una bella penisola, ricca di flora e fauna. Prima di raggiungere Saranda, breve sosta a Ksamil, una piccola cittadina balneare estremamente popolare in estate. Sistemazione all’hotel Brilant 4*, cena e pernottamento.
GIORNO 5 | MERCOLEDI’: SARANDA – RIVIERA ALBANESE - PORTO PALERMO – VALONA (120 KM)
Prima colazione in albergo. Partenza per Valona, costeggiando la spettacolare Riviera Albanese, caratterizzata da una costellazione di spiagge rocciose e isolate, circondate da colline panoramiche e montagne vertiginose ricoperte da una vegetazione rigogliosa e selvaggia tipica del Mediterraneo. Sosta fotografica al castello Ali Pasha a Porto Palermo, una fortezza utilizzata per controllare le rotte commerciali del mare. Nel pomeriggio visita di Valona: il Museo dell’Indipendenza situato nella casa originale dove il primo Governo Albanese indipendente ebbe i suoi uffici e da dove fu proclamata l’indipendenza. Tempo libero per godere della meravigliosa spiaggia. Sistemazione all’hotel Palace 4*, cena e pernottamento.
GIORNO 6 | GIOVEDI’: VALONA – APOLLONIA - TIRANA (155 KM)
Prima colazione in albergo. Partenza per l’antica città di Apollonia, una delle più importanti città dell’Antica Roma. Proseguimento per Tirana, la capitale dell’Albania. Visita del Museo Storico Nazionale e la Moschea di Haxhi Et’Hem Bey, Bunkart 2. Sono previste soste al Palazzo della Cultura, alla statua dedicata a Giorgio Castriota Scanderbeg e alla Torre dell’Orologio. Sistemazione all’hotel Theatro 4*, cena e pernottamento.
GIORNO 7 | VENERDI’: TIRANA – SCUTARI – KRUJA – TIRANA (224 KM)
Prima colazione in albergo. Partenza per Scutari, la città più importante del nord Albania e antica capitale. Visita al castello di Rozafa da dove si può ammirare un panorama spettacolare a 360 gradi. Visita del Museo Fotografico Marubi che conserva una selezione di foto scattate a partire dalla seconda metà del XIX secolo fino al 1900. Passeggiata nella zona pedonale rinnovata di recente, in cui si intrecciano architettura italiana e austriaca, testimonianza dei legami storici della città con questi due Paesi. Proseguimento per Kruja. All’arrivo visita della città che vede nella Fortezza e nel Museo ospitato al suo interno, dedicato al padre fondatore del sentiment nazionale Albanese, Giorgio Castriota Scanderbeg le sue maggiori attrazioni. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
In alternativa (con supplemento) giornata dedicata alla visita di Ocrida, città Patrimonio dell’Unesco situata in Macedonia del Nord con il suo lago considerato uno dei più antichi della Terra. (270 KM)
GIORNO 8 | SABATO: TIRANA – ITALIA
Prima colazione in albergo. Trasferimento organizzato in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia. Fine dei servizi.