DATE DI PARTENZA GARANTITE 2023
Giugno 30
Luglio 07 | 14 | 21 | 28
Agosto 04
GIORNO 1 (venerdì ): Italia / Glasgow o Edimburgo
GIORNO 2 (sabato ) : Glasgow / Isola di Arran / Glasgow (130 km + traghetto)
Prima colazione in albergo. Giornata dedicata alla visita dell’isola di Arran raggiungibile in circa 55 minuti di traghetto da Ardrossan a Brodick, il centro principale dell’isola. Arran, soprannominata la “Scozia in miniatura”, perché è anch’essa suddivisa in terre alte e in terre basse, sorprende i visitatori con un’incredibile varietà di paesaggi. Visita del Castello di Brodick e dei suoi giardini. Sull’isola si trovano anche diversi negozi di artigianato locale. Rientro a Glasgow nel tardo pomeriggio. Cena libera e pernottamento.
N.B.: in caso di cancellazione del traghetto per problemi tecnici o maltempo il programma prevede in alternativa nella mattinata la visita della città di Glasgow e nel pomeriggio del New Lanark Heritage Centre, situato a New Lanark, sito dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2011.
GIORNO 3 (domenica): Glasgow / Loch Lomond / Inveraray / Fort William (264 km )
Prima colazione in albergo. Breve tour panoramico di Glasgow prima della partenza verso la meravigliosa area del Loch Lomond, il più grande lago della Gran Bretagna continentale e, dopo il Loch Ness, probabilmente anche il più famoso dei laghi scozzesi. Sosta a Luss per ammirare le bellezze del lago.
Al termine partenza per Inveraray, cittadina in stile georgiano costruita per volere del duca di Argyll nel XVIII secolo, capo del clan dei Campbell che fece del Castello di Inveraray la sua residenza. Visita del Castello di Inveraray. Proseguimento fino a Fort William. Sistemazione all’hotel Alexandra 3* o altro hotel nella zona. Cena e pernottamento.
GIORNO 4 (domenica): Fort William / Isola di Skye / Inverness (370 km)
Prima colazione in albergo. Partenza per l’escursione all’isola di Skye, la più grande delle isole scozzesi, attraversando la vallata di Glencoe con dei magnifici scorci paesaggistici. Arrivati a Skye si percorrerà la strada panoramica per poter ammirare al meglio la vista di questa isola magica abitata da una popolazione prevalentemente di origine celtica. Pranzo libero nel corso dell’escursione. Rientro sulla terraferma per raggiungere Inverness con sosta fotografica al castello di Eilean Donan, fortezza utilizzata come scenario del film Highlander. Sistemazione al Royal Highland 3* o altro hotel in zona. Cena e pernottamento.
GIORNO 5 (lunedì): Inverness / Loch Ness / Aberdeen (240 km)
Prima colazione in albergo. Partenza per il Loch Ness, lago profondo, scuro e stretto che si estende per 37 Km tra Inverness e Fort Augustus diventato famoso per il suo misterioso abitante.
Visita al Castello di Urquhart che domina un paesaggio meraviglioso e offre splendide vedute proprio sul Loch Ness. Questo castello fu saccheggiato ripetutamente e ricostruito nel corso dei secoli, e infine nel 1692 fu fatto saltare in aria per impedire ai giacobiti di servirsene. Pranzo libero.
Partenza in direzione di Aberdeen. Lungo il tragitto sosta per una visita al Drum Castle & Gardens, una delle più antiche case-torri in Scozia. Si erge accanto a un antico
bosco di querce e a un giardino recintato la cui splendida collezione di rose storiche profuma l’aria. Proseguimento per Aberdeen e visita panoramica della città, che include il pittoresco villaggio di pescatori, costruito tra il 1808 e il 1809, nei pressi del molo. Sistemazione all’hotel Cophtorne Aberdeen 4*. Cena e pernottamento.
GIORNO 6 (mercoledì): Aberdeen / Glamis / Edimburgo (249 km)
Prima colazione in albergo. Partenza per Edimburgo. Lungo il tragitto è prevista una sosta fotografica al Castello di Dunnottar, che domina il Mar del Nord dalla cima di un impressionante picco roccioso, e una sosta a Glamis, piccolo paese nella regione di Angus, per la visita al magnifico Castello di Glamis, fra i più prestiogiosi della Scozia, circondato da un bellisimo parco. Il castello fu la residenza natale della regina madre dell’attuale regina Elisabetta II. La sua seconda figlia, la Principessa Margaret d’Inghilterra, nacque proprio in questo castello. Al termine della visita proseguimento per Edimburgo. Sosta fotografica al Forth Bridge, il ponte ferroviario sul fiume Forth, che unisce Edimburgo con la regione del Fife. Costruito tra il 1873 e il 1890, è considerato come una meraviglia ingegneristica dell’era industriale ed è stato ufficialmente inserito nella lista dei luoghi Patrimonio dell’umanità UNESCO. Arrivo ad Edimburgo e sistemazione all’hotel Moxy Fountainbridge 4*. Cena libera e pernottamento.
Possibilità di partecipare ad una serata tradizionale con cena e spettacolo di danze e musica tipica.
GIORNO 7 (giovedì): Edimburgo
Prima colazione in albergo. Mattinata dedicata alla visita guidata a piedi di Edimburgo, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. La città è posta in un sito straordinario, contornato da colline di orgine vulcanica e sulle sponde di un enorme Loch. La sua superba architettura spazia dagli straordinari palazzi del XVI secolo ai monumentali capolavori in stile georgiano e vittoriano. La Old Town (città vecchia), con le sue case affollate e il suo passato sanguinoso, si contrappone alla New Town (città nuova) costituita da severi edifici georgiani in una ordinata griglia urbanistica. Al termine della visita ingresso al Castello che domina Edimburgo da una rocca di origine vulcanica ( la visita si effettuerà senza guida). Pranzo libero e pomeriggio a disposizione per lo shopping o le visite individuali. Cena libera e pernottamento.
GIORNO 8 ( venerdì ) : Scozia (Edimburgo)
Prima colazione in albergo. Intera giornata a disposizione per visite ed attività individuali di Edimburgo. Cena libera. Pernottamento.
GIORNO 9 ( sabato) : Edimburgo / Dublino
Prima colazione in albergo. Trasferimento libero in aeroporto e partenza individuale con volo per Dublino. All’arrivo trasferimento organizzato all' hotel Connolly 4* / Academy 3*. Cena libera e pernottamento.
GIORNO 10 (domenica): Dublino / Carlow o Kilkenny (154 km)
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e mattina dedicata alla visita guidata della città: capitale d’Irlanda, Dublino si estende sulle rive del fiume Liffey. La tradizionale atmosfera si respira ovunque: nelle tipiche piazze georgiane di Marrion o Fitzwilliam Square, nei parchi come il St. Stephen’s Green o nelle vie del centro, come O’Connell Street e Grafton Street. Visita alla Cattedrale di S. Patrizio, la chiesa più grande d’Irlanda dedicata all’apostolo Patrizio, santo patrono del Paese, eretta vicino al pozzo dove S. Patrizio battezzò i suoi fedeli nell’anno 450. Pranzo libero. Partenza per la visita del sito monastico di Glendalough splendido angolo di verde, dove San Kevin visse da eremita nel VI secolo, con le rovine di sette chiese dell’antica comunità monastica e una torre spettacolare, vero simbolo della città. Proseguimento e sistemazione all’hotel Seven Oaks 4* di Carlow o altro hotel 3*/4* di Kilkenny. Cena e pernottamento.
GIORNO 11 (lunedì): Kilkenny / Killarney (204 Km)
Prima colazione in albergo. Visita del Castello di Kilkenny, imponente ed elegante maniero medievale costruito alla fine del XII secolo: circondato da un parco meraviglioso, è stato abitato fino al 1935 dai discendenti della dinastia dei Butler. Durante la visita si avrà modo di ammirare gli interni riccamente decorati e la favolosa galleria con altorilievi che raccontano la storia dei Butler. Partenza quindi per Cahir, per la visita a uno dei castelli più belli d’Irlanda, scelto come location per diversi esterni dei film Excalibur. Lungo il percorso, sosta fotografica alla celebre Rocca di Cashel, che fu residenza principale dei re di Munster dal 370 al 1101. Pranzo libero. Arrivo a Killarney e sistemazione all’hotel Killarney Court 3* o altro hotel 3*/4* nell’area. Cena e pernottamento.
Prima colazione in albergo. Intera giornata dedicata alla visita del “Ring of Kerry” nella penisola di Iveragh che si estende per circa 60 Km nell’Oceano Atlantico e ha tra i più bei panorami del Paese: montagne, scogliere e piccole baie di una zona rimasta sorprendentemente selvaggia. Pranzo libero. Sosta al parco Nazionale di Killarney, per una visita alle cascate di Torc o presso i giardini della Muckross House dove, in un parco di 10.000 ettari sono coltivate azalee e rododendri di ineguagliabile bellezza. Rientro in albergo. Cena e pernottamento.
GIORNO 13 (mercoledì): Killarney / Galway (185 Km)
Prima colazione. Partenza verso Tarbert, dove ci si imbarcherà sul traghetto che, attraversando l’estuario del fiume Shannon, porterà in circa 20 minuti a Killimer. Si raggiungono le magnifiche Scogliere di Moher: 8 km di muri verticali di pietra che raggiungono i 200 metri di altezza e che sono il rifugio di un’infinità di uccelli marini. Pranzo libero. Nel pomeriggio si attraversa la regione del Burren, famosa per il suo aspetto quasi lunare: qui la grigia pietra appare incisa da profonde slabbrature e tra le fessure crescono splendidi fiori selvatici. Arrivo nelle vicinanze di Galway e sistemazione all’hotel Oranmore Lodge 4*. Cena e pernottamento.
Durante lo svolgimento delle Galway Races la sistemazione sarà in hotel cat. 3*/4* nell’area.
GIORNO 14 (giovedì): Isole Aran (73 km + traghetto)
Prima colazione in albergo. Intera giornata dedicata all’escursione alle isole Aran: di origine calcarea, sono la roccaforte della lingua gaelica e conservano alcuni di più antichi resti di insediamenti cristiani e precristiani in Irlanda. Ci si imbarca a Rossaveal o a Doolin sul traghetto per Inishmore, la più grande delle tre isole. Tour dell’isola in minibus, dell’antico forte di Dun Aonghasa e degli altri resti storici dell’isola. Pranzo libero nel corso dell’escursione. Rientro in albergo. Cena e pernottamento.
GIORNO 15 (venerdì): Galway / Connemara / Dublino (390 Km)
Prima colazione in albergo. Breve giro panoramico di Galway, graziosa cittadina marinara amata da scrittori e artisti, da molti considerata la più bella città d’Irlanda con casette a colori pastello, insegne dipinte a mano e atmosfera deliziosamente datata. Partenza quindi per la regione del Connemara: un angolo d’Irlanda intatto e splendido, una civiltà rurale assolutamente autentica. Sosta al pittoresco villaggio di Cong, dove, nel 1951, è stato girato il film - vincitore di un Premio Oscar - “Un uomo tranquillo”, diretto da John Ford e interpretato da attori del calibro di John Wayne e Maureen O’Hara. Pranzo libero. Proseguimento per Dublino. Arrivo e sistemazione all’hotel Connolly 4* / Academy 3*. Eventuale tempo a disposizione per visite individuali e per gli ultimi acquisti. Cena libera. Pernottamento in hotel.
GIORNO 16 : Dublino / Italia
Prima colazione in albergo. Eventuale tempo a disposizione prima del trasferimento organizzato in aeroporto in tempo utile per la partenza per l’Italia.