1° giorno: Catania
Arrivo individuale all’aeroporto di Catania, ritiro dell’autovettura e trasferimento all’hotel Boutique Habitat 3*. Pernottamento.
2° giorno: Catania / Etna / Taormina / Catania (150 km)
Prima colazione e pernottamento in albergo. Partenza per il Monte Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa (3.350 mt) fino a raggiungere i Crateri Silvestri, coni vulcanici risalenti al 1888 ormai inattivi. Si consiglia anche una visita presso le Gole dell’Alcantara, il canyon siciliano di origine vulcanica, che accoglie i turisti con le sue rocce nere e le fredde acque provenienti dalla Montagna. Nel pomeriggio sosta a Taormina, cittadina celebre per il suo paesaggio naturale, la sua storia ed il suo indimenticabile panorama sul mare con vista privilegiata dell’Etna! Suggeriamo la visita dell’affascinante Teatro Greco-Romano, l’antico Duomo ed il Palazzo Corvaja.
3° giorno: Catania / Riviera dei Ciclopi / Siracusa (70 km)
Prima colazione in albergo. Visita guidata a piedi della città tra le viuzze e le piazza del centro storico, e durante il quale degusterete alcune delle migliori pietanze di Catania. Visiterete la Cattedrale, il mercato del pesce, noto come "la pescheria", dove assaggerete dei formaggi, olive e prodotti tipici sottolio. Al termine del Tour, la vostra guida locale vi consegnerà un attestato per ricordare le tappe salienti dello street food tour con i differenti cibi da strada degustati tra le vie del centro di Catania. Nel pomeriggio potrete fare una passeggiata lungo la suggestiva Riviera dei Ciclopi per ammirare i borghi marinari di Acicastello, primo centro della Riviera dei Ciclopi, così chiamata per gli scogli che emergono dal mare e che sembrano gettati da un gigante. Arrivo a Siracusa, sistemazione all’hotel Alla Giudecca 3* e pernottamento.
4° giorno: Siracusa / Noto / Siracusa (80 km)
Prima colazione e pernottamento in albergo. Partenza per Noto, capitale del barocco siciliano detta “giardino di pietra”, ricca di splendidi edifici tra cui il Palazzo Nicolaci, meravigliosa residenza nobiliare in stile puramente barocco. Non mancate di degustare le famose granite servite in uno dei tanti baretti della via principale. Proseguimento per Siracusa, la più bella e grande colonia greca in Sicilia con il suo Parco archeologico della Neapolis e l’isolotto di Ortigia, con la splendida Cattedrale e la famosa Fontana Aretusa.
5° giorno: Siracusa / Vendicari / Portopalo / Marzamemi / Ragusa (140 km)
Prima colazione in albergo. Giornata dedicata alla natura dove acque cristalline e bellezze paesaggistiche vi lasceranno senza fiato! Le spiagge verso nord sono parte del parco naturale dell’Oasi di Vendicari e verso sud proseguono fino alla bellissima Isola delle Correnti. Vi consigliamo in particolare Spinazza e S. Lorenzo (a Marzamemi), Cala Mosche e La Cittadella (all’Oasi di Vendicari), Carratois (verso Portopalo e l’Isola delle Correnti). Nel tardo pomeriggio vi suggeriamo un aperitivo nei borghi marinari di Marzamemi o Portopalo, paesini nascosti che sono rimasti fuori dal tempo. Arrivo a Ragusa, sistemazione al B&B Terrazza dei Sogni e pernottamento.
6° giorno: Ragusa / Piazza Armerina / Agrigento (190 km)
Prima colazione in albergo. Potrete scoprire Ragusa Ibla, culla del tardo-barocco siciliano con le sue bellissime chiese ed il giardino Ibleo. Nel pomeriggio, potrete dedicarvi alla scoperta di Piazza Armerina e la bellissima Villa Romana del Casale di epoca tardo-imperiale. A seguire si consiglia una piccola fermata a Caltagirone, terra ricca di argilla, conosciuta nel mondo per la produzione artigianale della ceramica che ancora oggi impegna centinaia di artigiani. Arrivo ad Agrigento, sistemazione al B&B Villa la Lumia e pernottamento.
7° giorno: Agrigento
Prima colazione e pernottamento in albergo. Oggi potrete visitare la celebre Valle dei Templi, dove tra i mandorli sorgono i resti dell’antica Akragas con il tempio di Giunone, della Concordia e di Ercole. Il centro della città di Agrigento è un tortuoso labirinto che ricorda le città Nord-Africane, ma come molte città siciliane, unisce elementi greci, romani, arabi e normanni. Attraversando secoli di storia, incontrerete eleganti palazzi e suggestive chiese, solidi custodi di tesori nascosti.
8° giorno: Agrigento / Selinunte / Marsala (150 km)
Prima colazione in albergo. Per gli appassionati di archeologia non può mancare una visita di Selinunte, il parco archeologico più esteso del Mediterraneo. Il parco si estende per circa 270 ettari e comprende ben sette templi, santuari, l’antica necropoli e le Cave di Cusa. Partenza per Marsala per ammirare l’affascinante e nota Via del Sale: la costa occidentale della Sicilia, con molte paludi salate, hanno dato vita ad una delle più antiche industrie estrattive di sale del mondo. Sulla strada si vedrà la bella isola di Mothia, situata al centro delle isole dello “Stagnone”, le famose Saline e mulini a vento. Degustazione vini in abbinamento a tipici prodotti gastronomici presso una delle cantine storiche di Marsala. Dopo un tour attraverso le bottaie sarà prevista una degustazione dei vini locali (visita non possibile nei giorni festivi). Sistemazione all’hotel Carmine 3* e pernottamento.
9° giorno: Marsala / Erice / Segesta / Palermo (180 km)
Prima colazione in albergo. Partenza per Erice, incantevole borgo medievale, adagiato sulla sommità del Monte San Giuliano con le sue deliziose stradine ed i negozietti di artigianato locale. Tipico della zona il cous cous piatto tradizionale di origini arabe importato in Sicilia. Consigliamo una sosta a Segesta per visitare il suo suggestivo Tempio Solitario, in puro stile dorico, uno dei templi meglio conservati dell’antichità. Arrivo a Palermo, sistemazione al B&B Il Giardino di Ballarò e pernottamento.
10° giorno: Palermo / Monreale / Palermo
Prima colazione e pernottamento in albergo. Non potete perdervi la visita di Monreale con il suo maestoso Duomo, definito l’ottava meraviglia del mondo, un autentico scrigno di bellezza che ospita il mosaico più grande d’Italia. Rientro a Palermo che conserva monumenti del periodo arabo-normanno tra cui la bellissima Cattedrale, la Chiesa della Martorana, tra le più affascinanti chiese bizantine del Medioevo in Italia e la Cappella Palatina, l’esempio più elevato dal punto di vista storico-artistico, della convivenza tra culture, religioni e modi di pensare apparentemente inconciliabili, poiché furono coinvolte dalla sapiente gestione del potere di Ruggiero II, maestranze bizantine, musulmane e latine. Successivamente avrete modo di ammirare lo splendido Teatro Massimo e la discussa Fontana di Piazza Pretoria, ornata da sculture cinquecentesche e situata al limite dell’antico quartiere della Kalsa. Consigliamo una passeggiata a Mondello per ammirare le ville in stile liberty.
11° giorno: Palermo
Prima colazione in albergo. Rilascio dell’autovettura e fine dei servizi.
Arrivo individuale all’aeroporto di Catania, ritiro dell’autovettura e trasferimento all’hotel Boutique Habitat 3*. Pernottamento.
2° giorno: Catania / Etna / Taormina / Catania (150 km)
Prima colazione e pernottamento in albergo. Partenza per il Monte Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa (3.350 mt) fino a raggiungere i Crateri Silvestri, coni vulcanici risalenti al 1888 ormai inattivi. Si consiglia anche una visita presso le Gole dell’Alcantara, il canyon siciliano di origine vulcanica, che accoglie i turisti con le sue rocce nere e le fredde acque provenienti dalla Montagna. Nel pomeriggio sosta a Taormina, cittadina celebre per il suo paesaggio naturale, la sua storia ed il suo indimenticabile panorama sul mare con vista privilegiata dell’Etna! Suggeriamo la visita dell’affascinante Teatro Greco-Romano, l’antico Duomo ed il Palazzo Corvaja.
3° giorno: Catania / Riviera dei Ciclopi / Siracusa (70 km)
Prima colazione in albergo. Visita guidata a piedi della città tra le viuzze e le piazza del centro storico, e durante il quale degusterete alcune delle migliori pietanze di Catania. Visiterete la Cattedrale, il mercato del pesce, noto come "la pescheria", dove assaggerete dei formaggi, olive e prodotti tipici sottolio. Al termine del Tour, la vostra guida locale vi consegnerà un attestato per ricordare le tappe salienti dello street food tour con i differenti cibi da strada degustati tra le vie del centro di Catania. Nel pomeriggio potrete fare una passeggiata lungo la suggestiva Riviera dei Ciclopi per ammirare i borghi marinari di Acicastello, primo centro della Riviera dei Ciclopi, così chiamata per gli scogli che emergono dal mare e che sembrano gettati da un gigante. Arrivo a Siracusa, sistemazione all’hotel Alla Giudecca 3* e pernottamento.
4° giorno: Siracusa / Noto / Siracusa (80 km)
Prima colazione e pernottamento in albergo. Partenza per Noto, capitale del barocco siciliano detta “giardino di pietra”, ricca di splendidi edifici tra cui il Palazzo Nicolaci, meravigliosa residenza nobiliare in stile puramente barocco. Non mancate di degustare le famose granite servite in uno dei tanti baretti della via principale. Proseguimento per Siracusa, la più bella e grande colonia greca in Sicilia con il suo Parco archeologico della Neapolis e l’isolotto di Ortigia, con la splendida Cattedrale e la famosa Fontana Aretusa.
5° giorno: Siracusa / Vendicari / Portopalo / Marzamemi / Ragusa (140 km)
Prima colazione in albergo. Giornata dedicata alla natura dove acque cristalline e bellezze paesaggistiche vi lasceranno senza fiato! Le spiagge verso nord sono parte del parco naturale dell’Oasi di Vendicari e verso sud proseguono fino alla bellissima Isola delle Correnti. Vi consigliamo in particolare Spinazza e S. Lorenzo (a Marzamemi), Cala Mosche e La Cittadella (all’Oasi di Vendicari), Carratois (verso Portopalo e l’Isola delle Correnti). Nel tardo pomeriggio vi suggeriamo un aperitivo nei borghi marinari di Marzamemi o Portopalo, paesini nascosti che sono rimasti fuori dal tempo. Arrivo a Ragusa, sistemazione al B&B Terrazza dei Sogni e pernottamento.
6° giorno: Ragusa / Piazza Armerina / Agrigento (190 km)
Prima colazione in albergo. Potrete scoprire Ragusa Ibla, culla del tardo-barocco siciliano con le sue bellissime chiese ed il giardino Ibleo. Nel pomeriggio, potrete dedicarvi alla scoperta di Piazza Armerina e la bellissima Villa Romana del Casale di epoca tardo-imperiale. A seguire si consiglia una piccola fermata a Caltagirone, terra ricca di argilla, conosciuta nel mondo per la produzione artigianale della ceramica che ancora oggi impegna centinaia di artigiani. Arrivo ad Agrigento, sistemazione al B&B Villa la Lumia e pernottamento.
7° giorno: Agrigento
Prima colazione e pernottamento in albergo. Oggi potrete visitare la celebre Valle dei Templi, dove tra i mandorli sorgono i resti dell’antica Akragas con il tempio di Giunone, della Concordia e di Ercole. Il centro della città di Agrigento è un tortuoso labirinto che ricorda le città Nord-Africane, ma come molte città siciliane, unisce elementi greci, romani, arabi e normanni. Attraversando secoli di storia, incontrerete eleganti palazzi e suggestive chiese, solidi custodi di tesori nascosti.
8° giorno: Agrigento / Selinunte / Marsala (150 km)
Prima colazione in albergo. Per gli appassionati di archeologia non può mancare una visita di Selinunte, il parco archeologico più esteso del Mediterraneo. Il parco si estende per circa 270 ettari e comprende ben sette templi, santuari, l’antica necropoli e le Cave di Cusa. Partenza per Marsala per ammirare l’affascinante e nota Via del Sale: la costa occidentale della Sicilia, con molte paludi salate, hanno dato vita ad una delle più antiche industrie estrattive di sale del mondo. Sulla strada si vedrà la bella isola di Mothia, situata al centro delle isole dello “Stagnone”, le famose Saline e mulini a vento. Degustazione vini in abbinamento a tipici prodotti gastronomici presso una delle cantine storiche di Marsala. Dopo un tour attraverso le bottaie sarà prevista una degustazione dei vini locali (visita non possibile nei giorni festivi). Sistemazione all’hotel Carmine 3* e pernottamento.
9° giorno: Marsala / Erice / Segesta / Palermo (180 km)
Prima colazione in albergo. Partenza per Erice, incantevole borgo medievale, adagiato sulla sommità del Monte San Giuliano con le sue deliziose stradine ed i negozietti di artigianato locale. Tipico della zona il cous cous piatto tradizionale di origini arabe importato in Sicilia. Consigliamo una sosta a Segesta per visitare il suo suggestivo Tempio Solitario, in puro stile dorico, uno dei templi meglio conservati dell’antichità. Arrivo a Palermo, sistemazione al B&B Il Giardino di Ballarò e pernottamento.
10° giorno: Palermo / Monreale / Palermo
Prima colazione e pernottamento in albergo. Non potete perdervi la visita di Monreale con il suo maestoso Duomo, definito l’ottava meraviglia del mondo, un autentico scrigno di bellezza che ospita il mosaico più grande d’Italia. Rientro a Palermo che conserva monumenti del periodo arabo-normanno tra cui la bellissima Cattedrale, la Chiesa della Martorana, tra le più affascinanti chiese bizantine del Medioevo in Italia e la Cappella Palatina, l’esempio più elevato dal punto di vista storico-artistico, della convivenza tra culture, religioni e modi di pensare apparentemente inconciliabili, poiché furono coinvolte dalla sapiente gestione del potere di Ruggiero II, maestranze bizantine, musulmane e latine. Successivamente avrete modo di ammirare lo splendido Teatro Massimo e la discussa Fontana di Piazza Pretoria, ornata da sculture cinquecentesche e situata al limite dell’antico quartiere della Kalsa. Consigliamo una passeggiata a Mondello per ammirare le ville in stile liberty.
11° giorno: Palermo
Prima colazione in albergo. Rilascio dell’autovettura e fine dei servizi.