Avventure invernali in Islanda

Avventure invernali in Islanda
DATE DI PARTENZA:
Dicembre 2023:  07
Gennaio 2024:   25
Febbraio 2024:  15 | 29
Marzo 2024:      28


1° giorno (giovedì): Reykjavik
Arrivo individuale a Keflavik, l’aeroporto di Reykjavik. Trasferimento libero per l'hotel di Reykjavik e sistemazione. Se l’arrivo è previsto nel pomeriggio, vi consigliamo la visita della Residenza Presidenziale, la Höfdi House e, nelle vicinanze, la Laguna Blu, stazione termale nota in tutto il mondo per le qualità terapeutiche delle sue acque ricche di sali minerali. Cena libera, pernottamento.

2° giorno (venerdì): Reykjavik /Thingvellir/Selfoss (200 km)
Prima colazione in albergo e pranzo libero. Oggi visita dedicata al famoso “Circolo d’Oro”, inizierete con il Parco Nazionale di Thingvellir di estremo interesse naturalistico, geologico e storico. Successivamente sosta alla famosa cascata d’oro di Gullfoss fino ad arrivare ai famosi Geysir, con lo Strokkur uno dei più conosciuti. Rientro a Reykjavik per il pernottamento, cena libera. In serata controllate in cielo e potrete ammirare, condizioni meteo permettendo, l'aurora boreale.

3° giorno (sabato): Reykjavik/ Costa del Sud/ Kirkjubajrklaustur (200 km)
Prima colazione in albergo. Pranzo libero. Questa mattina si parte verso la Costa sud, qui potrete ammirare due famosi vulcani: Hekla, Eyjafjallajokull. Sosta alle cascate di Seljandsfoss, continuando poi verso Skogar per poter ammirare la cascata di Skogafoss. Ultima sosta della giornata è alla spiaggia nera di Reynisfjara. Cena in hotel e pernottamento presso l'area di Kirkjubaejarklaustur.

4° giorno (domenica): Klaustur/ Laguna Glaciale (260 km)
Prima colazione in albergo. La giornata è dedicata all’esplorazione delle lagune glaciali del sud dell’Isola: il primo è il più grande d’Europa il Vatnajokull, dopo aver attraversato il vasto deserto nero si raggiunge lo Skaftafell National Park, ai piedi del ghiacciaio il quale è conosciuto per la sua natura unica e abbondante vegetazione come se fosse un oasi. Pranzo libero. La seconda laguna, tra le più famose del sud, è lo Jokursarlon qui avrete del tempo per camminare in quest’area per ammirare il panorama e godersi gli iceberg che fluttuano e che arrivando sulla spiaggia creano delle luci come se fossero diamanti. Rientro in hotel a Kirkjubaejarklaustur, cena e pernottamento.

5° giorno (lunedì): Costa del sud/ Laguna Blu/ Reykjavik (360 km)
Prima colazione in albergo. Prima di rientrare a Reykjavik, lungo la costa sud della Penisola di Reykjanes, prevista fermata per un bagno rigenerante al famoso centro geotermico della Laguna Blu (facoltativo-da prenotare in anticipo). Un'esperienza unica, non dimenticate il costume! Pernottamento a Reykjavik. 

6° giorno (martedì): Reykjavik
Prima colazione in albergo. Trasferimento libero per l’aeroporto di Keflavik, in tempo utile per la partenza per l’Italia (si consiglia di essere in aeroporto almeno tre ore prima della partenza del proprio volo).
​Quote individuali solo tour
 
Partenze   in doppia   suppl. singola     
Tutte le part. 1.420   330  
28-mar   1.530   330  

Riduzione 3° letto bambino 8-12 anni: €420
Riduzione 3° letto adulto: non disponibile.

Supplementi facoltativi:
**collegamento Flybus aeroporto/hotel e vv. per persona: € 80 adulto; € 40 bambino/ragazzo 8-12 anni 
**Ingresso Laguna Blu incluso asciugamano, maschera in silicio e una bevanda a scelta: dai € 100 (tariffa flessibile, da riconfermare al momento della prenotazione)

Le quote comprendono: ● accompagnatore/autista guida in lingua italiana dal 2° al 5° giorno ● 3 pernottamenti in camera doppia a Reykjavik in hotel 3* ● 2 pernottamenti in camera doppia in hotel turistico del sud ●trattamento come da programma (5 prime colazioni e 2 cene in hotel nel sud dell’Isola).

Le quote non comprendono: ● voli a/r per Keflavik● tasse aeroportuali ● trasferimenti da/per l’aeroporto di Keflavik ● bevande/ pasti non indicati ● escursioni facoltative ● mance ed extra in genere● quanto non menzionato ne “le quote comprendono.